Al momento stai visualizzando Camicia casual: il ruolo di questo capo nella moda casual

Camicia casual: il ruolo di questo capo nella moda casual

  • Autore dell'articolo:
  • Articolo pubblicato:29 Aprile 2022
  • Categoria dell'articolo:Tips
  • Commenti dell'articolo:0 commenti

A dispetto di quanto si possa credere, la camicia è un capo d’abbigliamento che trova spesso spazio fra gli outfit casual. Al punto tale che non si parla più solo di camicia, ma, addirittura, di camicia casual. Oggi cercheremo di fare chiarezza sul ruolo che gioca la camicia nella moda casual, come essa si può integrare nei propri outfit e su quali sono le camicie casual.

La moda casual e i suoi capi preferiti: la camicia casual

La camicia è sicuramente parte dell’abbigliamento formale, erede della tradizione più nobile della moda. Col tempo, tuttavia, anche la camicia è uscita al di fuori dei suoi confini tradizionali, valicando quelli di altri stili. È il caso della moda casual, che su capi come le T-shirt e le magliette polo ha costruito gran parte delle sue linee di abbigliamento, ma che evidentemente non ha abbandonato del tutto la camicia. Questa, infatti, è entrata a far parte di quelle proposte di abbigliamento che si collocano a metà strada fra la formalità e il casual, come nel caso del casual elegante o del casual business. Si tratta di tutte quelle occasioni in cui la formalità di un abito elegante potrebbe risultare eccessiva, così come la semplicità di un abbigliamento senza troppe pretese potrebbe essere scambiata per trasandatezza. Proprio per questo motivo, la camicia ha trovato i suoi spazi anche nella moda casual, arrivando addirittura a definire uno stile. Si tratta delle cosiddette camicie casual, che rispondendo ai canoni di questa tendenza, non esasperano i toni formali del capo stesso, ma, anzi, restano volutamente morbide e leggere. Proviamo a definire in maniera più precisa la camicia casual.

Caratteristiche della camicia casual, per casual elegante impeccabile

Come dicevamo, la camicia nasce per l’abbigliamento più formale. Eppure, nel tempo essa si è evoluta, al passo coi tempi, per offrire sempre maggiore flessibilità. L’evoluzione, fra le tante proposte, ha portato a definire anche la camicia più adatta alla moda casual. Un capo che, a dispetto del suo nome, ha caratteristiche ben precise, che si discostano in maniera decisa dalle tendenze più formali.

La camicia casual, tanto per cominciare, non fa sfoggio di materiali troppo ricercati. Niente seta, quindi, ma questo non significa che le camicie casual siano di minore qualità: un buon cotone “doppio ritorto”, per esempio, assicurerà freschezza anche nelle giornate più calde e comfort di indosso. Alternative a queste, poi, possono essere il jersey di nylon oppure il denim. Un altro aspetto dirimente riguarda proprio la vestibilità del capo. La camicia adatta alla moda casual può essere regular o, al massimo, slim, ma si presenta anche leggermente più corta rispetto alle camicie da abito affinché essa possa essere portata anche fuori dai pantaloni. Sempre in questo senso, la geometria del colletto non è pensato per fasciare il collo con una cravatta: solitamente, infatti, i colletti delle camicie casual sono dotato di bottoni in basso, che tengono le punte al loro posto. In alternativa, anche il colletto alla coreana può essere considerato casual. Ultimo, ma non meno importante, il colore: se la camicia formale è caratterizzata da colori mai troppo eccessivi, la camicia casual può spingersi sia su colori più vivaci, che su fantasie variopinte.

Proposte di stile per indossare la camicia casual: elegante, ma non troppo

La camicia casual, come abbiamo visto, si presta particolarmente per quelle proposte casual che si classificano subito al di sotto della formalità di un abito. L’abbinamento più semplice, senza ombra di dubbio, è quello con il jeans: una semplice camicia bianca può realizzare un bel contrasto cromatico, mantenendo anche una certa ricercatezza se abbiniamo il tutto a un paio di mocassini o di scarpe da barca. Spostandoci verso la formalità, poi, la camicia trova la sua naturale collocazione, nell’ambito della moda casual, in abbinamento con i pantaloni chino. Anche in questo caso il gioco cromatico deve essere a contrasto e, se vogliamo spingerci ancor più verso l’eleganza, possiamo anche pensare a indossare un blazer, che conferirà maggiore formalità, ma resterà comunque casual se non si indosserà la cravatta. Alternativa al blazer, poi, può essere il maglioncino: indossato, per i climi più freddi, oppure delicatamente posato sulle spalle, tanto per offrire riparo. Anche in questo caso, un paio di sneaker possono contribuire a semplificare l’outfit così da non renderlo eccessivamente formale.

Lascia un commento