Al momento stai visualizzando L’uomo casual: manuale di stile per essere impeccabili

L’uomo casual: manuale di stile per essere impeccabili

  • Autore dell'articolo:
  • Articolo pubblicato:10 Maggio 2022
  • Categoria dell'articolo:Tips
  • Commenti dell'articolo:0 commenti

Non smetteremo mai di sottolinearlo: moda casual non significa abbigliamento trasandato e stile sciatto. Al contrario, l’uomo casual segue canoni di stile precisi, magari comodi, ma comunque adatti anche alle situazioni più formali. Questo significa che è possibile costruire un vero e proprio manuale di stile per il casual uomo, da seguire per essere perfetti nelle circostanze più disparate. Vediamo, quindi, qual è l’abbigliamento casual uomo e come abbinarlo in ogni circostanza.

Manuale di stile per l’uomo casual: regole per un outfit perfetto

Una premessa è d’obbligo: è chiaro ed evidente che ogni stagione ha le proprie regole di stile e i propri vestiti d’elezione. In inverno o in autunno, la moda casual ha capi specifici, come potrebbe essere il blazer con camicia casual o il jeans, mentre in primavera e in estate l’uomo casual vestirà magliette polo o T-shirt. Questa specificità, chiaramente, condiziona anche il manuale di stile del look casual uomo. Un manuale di stile, tuttavia, non può semplicemente dipendere dai capi d’abbigliamento. Esso deve saper andare oltre il semplice abbinamento di abiti e introdurre altre questioni, come gli accessori, le scarpe e molto altro ancora. Allora, entriamo nel dettaglio e capiamo meglio che cos’è questo manuale casual.

La scelta dell’abbigliamento casual: materiali e colori

Il manuale di stile dell’uomo casual, al primo punto, suggerisce un’attenta selezione dei propri abiti. Come detto in premessa, spesso, questo stile viene frainteso e si finisce col scegliere capi di scarsa qualità. La moda casual, invece, suggerisce una selezione di qualità, materiali all’altezza del compito: la lana per tenersi al caldo durante l’inverno, il cotone o il lino per le estati più torride sono certamente la scelta migliore per l’uomo casual. Per quanto riguarda la scelta dei colori, il manuale di stile di abbigliamento uomo casual consiglia tonalità neutre: l’azzurro, che ben si collega per esempio ai jeans, il marrone, tipico degli outfit casual invernali, il beige, pensando per esempio al pantalone chino. La combinazione di questi colori, ma anche di altri che sappiano rispecchiare il vostro stile, vi fornirà una palette colori per vestire al meglio lo stile casual.

Quali capi scegliere per la moda uomo casual

Già in passato abbiamo parlato degli abiti casual, ossia di quegli abiti che sono tipici della moda casual. Anche in questo caso, comunque sia, molto dipende dalla stagione di riferimento e dal contesto nel quale ci si andrà calare: formale oppure informale? Fatta questa doverosa premessa, comunque, in un guardaroba di outfit uomo casual certamente non possono mancare questi capi d’abbigliamento:

  • jeans e pantaloni chino: i primi si adattano a contesti meno impegnativi, mentre i secondi consentono di interpretare anche uno stile più formale, come potrebbe essere, per esempio, il casual business;
  • T-shirt e magliette polo: già abbiamo fatto riferimento a queste, naturalmente tenendo presente che si tratta di capi di abbigliamento pensati principalmente per le stagioni più calde;
  • camicie casual: questo capo d’abbigliamento è fra quelli che possono aiutare a costruire un outfit casual, ma comunque più ricercato, specie se in abbinamento a un blazer;
  • blazer: i blazer possono aiutare a ottenere quello stile più formale, che consente di prendere parte anche a eventi più ricercati, senza necessariamente indossare abiti da cerimonia.
  • maglioni: se d’estate le polo sono regine della stagione, in inverno i maglioni possono accompagnare gli outfit più semplici, così come quelli più formali, eventualmente in compagnia di un blazer.

Le scarpe per gli outfit casual da uomo

Gli outfit casual, secondo il manuale di stile dell’uomo casual, prevedono anche un accurato uso delle calzature. Ancora una volta, è necessario sottolineare l’importanza della stagione dell’outfit in questione. In estate, per esempio, largo spazio a mocassini e scarpe da barca, che rappresentano la migliore scelta possibile per un impeccabile outfit casual. In inverno, oltre alle sempreverdi sneakers, possiamo optare per scarponcini Timberland e affini.

Un aspetto da tenere certamente in considerazione è la tendenza di miscelare capi, e dunque calzature, sportive con altri stili: è il celebre stile athleisure, che riesce a creare un equilibrio tra capi d’abbigliamento tra i più disparati, compresi quelli sportivi, in un un unico outfit.

Regole del manuale di stile dell’uomo casual: cosa fare e cosa evitare

In chiusura, vediamo qualche regola sparsa da seguire per interpretare al meglio questo stile. La prima regola riguarda le T-shirt. Questo capo, lo sappiamo, è tipico della moda casual: fresco, non impegnativo e comunque iconico. Attenzione però a non abusarne: spesso, persone anche avanti con gli anni si ostinano a indossare T-shirt che non solo rischiano di non essere adatti per la loro età, ma che a volte stonano anche con il contesto nel quale la persona si trova. Lasciate stare, quindi, le T-shirt con stampe estrose, frasi fuori luogo e personaggi dei fumetti che ci ricordano quando eravamo giovani e aitanti. Meglio propendere per T-shirt più semplici e meno impegnative, che per queste stravaganze c’è sempre tempo.

Un’altra decisione saggia, poi, è l’utilizzo degli accessori. Un outfit casual può essere certamente valorizzato se, accanto ai giusti abiti, prevediamo di indossare anche qualche elemento di personalizzazione in più. Un orologio e un bracciale, tanto per cominciare, possono essere i complementi giusti per una proposta di moda casual all’altezza delle aspettative. Non è sufficiente limitarsi a questo, però: per ottenere un effetto wow si possono indossare tanti accessori, che possono sottolineare l’eleganza, come potrebbe essere una pashmina, oppure l’originalità, come un copricapo. Il segreto, anche in questo caso, è trovare un equilibrio.

Lascia un commento